Notizia

Inaugurata Didacta edizione siciliana, la manifestazione dedicata al mondo della scuola e della formazione

Dal 20 al 22 ottobre incontri, workshop e tavole rotonde con esperti del settore

Data
Immagine
Inaugurazione Didacta

Testo della notizia

Alla cerimonia inaugurale negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco in provincia di Catania si è collegato, da Palazzo d’Orleans, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.

Per il presidente Schifani «Didacta raccoglie la sfida dell’innovazione nel mondo dell’istruzione, che parte dalla scuola materna fino alle superiori e all'università, e in quello delle professioni. La specializzazione e la professionalità sono sempre più una meta ambita dai vari competitors, in un nuovo mondo globalizzato didattico, professionale, industriale e telematico. Ecco perché bisogna cogliere questa sfida».

La prima edizione di Fiera Didacta Italia edizione siciliana è il più importante appuntamento fieristico dedicato al mondo della scuola e della formazione ed è organizzata da Fiera Didacta Italia con la collaborazione e il sostegno della Regione Siciliana, rappresenta un significativo momento di confronto e scambio in collaborazione anche con INDIRE - Istituto Nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa in qualità di partner scientifico e con Didacta International.

Tra gli espositori della Fiera la Regione Siciliana che ha un proprio stand gestito dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione professionale e dagli uffici dell’Autorità di Gestione del PO FSE.

Da giovedì a sabato previsti oltre 75 eventi formativi tra workshop immersivi e seminari e convegni che saranno anche occasione di incontro e scambio di buone prassi per tutti gli operatori del mondo scolastico, universitario, della formazione professionale e di tutti i soggetti economici e sociali che operano nel territorio siciliano.

«In questi giorni - ha spiegato l’Autorità di Gestione del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana, Patrizia Valenti - avremo l’opportunità di confrontarci con esperti di settore, di raccontare le azioni e le buone prassi messe in campo dal Fondo sociale nella scorsa programmazione e soprattutto di conoscere le nuove opportunità del 21-27. La nuova programmazione punterà soprattutto sul contrasto alla dispersione scolastica, sull’obbligo formativo, sull’alta formazione, sulle borse di studio in area medica, su borse di ricerca e dottorati. Ci saranno investimenti per gli ITS e gli Istituti scolastici e soprattutto si cercherà di consolidare maggiormente il rapporto tra formazione e lavoro rispondendo al fabbisogno delle aziende siciliane». (video)

Tra le iniziative promosse dalla Regione nei tre giorni di Fiera Didacta, due tavole rotonde di approfondimento su alcuni argomenti chiave, in calendario venerdì 21 e sabato 22 ottobre:

Venerdì 21 ottobre, alle ore 14 il dipartimento regionale dell'Istruzione, dell'università e del dritto allo studio organizza il talk su “La nuova programmazione comunitaria 2021-2027. L’attuazione del Piano triennale per il diritto allo studio. L’Istituzione scolastica: primus inter pares”: un momento di approfondimento sugli obiettivi dell'Agenda 2030 in tema di educazione e apprendimento, sulle accresciute disponibilità finanziarie in campo per ampliare l'offerta formativa, ridurre i divari e progettare interventi condivisi tra tutti gli attori in campo, istituzioni, portatori di interessi, comunità scolastica. Interverranno le dirigenti dell'assessorato regionale dell'Istruzione e della formazione professionale Anna Buttafuoco (servizio "Funzionamento scuole statali") e Gabriella Iannolino (servizio "Programmazione e gestione interventi in materia di università, ricerca scientifica e tecnologica"), la componente del Tavolo politiche scolastiche delegata per l'assessorato dell'Istruzione e della Formazione professionale Maria Sparacino, il dirigente tecnico dell'Ufficio scolastico regionale Viviana Assenza, il dirigente della Direzione didattica "Monti Iblei" di Palermo Irene Marcellino, il presidente dell'associazione Yolk Clementina Montezemolo. Per iscriversi cliccare qui

Sabato 22 ottobre, alle ore 11, il dipartimento della Formazione professionale e l'Autorità di gestione del Fondo sociale europeo promuovono un focus su “L’importanza della ricerca scientifica per l’innovazione aziendale e lo sviluppo del territorio”: una riflessione con alcuni interlocutori rappresentativi su come investire in competitività, creando sinergie tra alta formazione universitaria, nuovi ITS e ricerca applicata nel mondo aziendale. Ne discuteranno il direttore generale del dipartimento regionale della Formazione professionale e Autorità di gestione FSE Patrizia Valenti, il dirigente generale del dipartimento regionale delle Attività produttive Carmelo Frittitta, il rettore dell'Università di Catania Francesco Priolo, il presidente dell'Its "Steve Jobs" di Caltagirone Franco Pignataro, il presidente del Polo Meccatronica Valley Antonello Mineo, il responsabile Rapporti con Stakeholder e Mondo accademico di Terna Spa Antonio Geracitano, un referente di StMicroelectronics. Per iscriversi cliccare qui

All'interno della Fiera, inoltre, è stata allestita “L’eredità di Falcone e Borsellino”, la nuova versione della mostra fotografica, aggiornata in occasione del trentennale delle stragi mafiose del '92, realizzata dall’agenzia giornalistica Ansa assieme al Ministero dell'Istruzione e con il sostegno del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana. La mostra racconta, attraverso immagini anche private e familiari, le tappe salienti della vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nel corso della manifestazione sarà proiettarlo il docufilm “L’eredità di Falcone e Borsellino”, curato da Francesco Nuccio, Franco Nicastro e Giuseppe Di Lorenzo, che raccoglie le testimonianze di giornalisti, magistrati e familiari dei due giudici uccisi dalla mafia.

Per conoscere il programma di Didacata consultare il link.

 

 

Ulteriori informazioni

Per contatti stampa e ulteriori informazioni sulla notizia: