Social media policy

Finalità

L’ufficio comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 utilizza i social media in coerenza con le finalità e gli obiettivi della strategia di comunicazione del programma:

  • diffondere la conoscenza delle opportunità offerte dal PO FSE 2014-2020 presso l’opinione pubblica siciliana, aumentando la consapevolezza del ruolo dell’Unione europea nelle politiche per la qualificazione delle risorse umane, per l’occupazione e per uno sviluppo innovativo e sostenibile della Regione Siciliana;
  • assicurare trasparenza sulle opportunità offerte dal FSE, sulle condizioni di ammissibilità ai finanziamenti, sulle procedure utilizzate per esaminare le domande, sui criteri di selezione, sull’impiego delle risorse disponibili e sui risultati ottenuti.

Attraverso la pagina Facebook, il profilo Twitter, il canale ufficiale YouTube e il profilo Instagram, l’ufficio comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 promuove il confronto, il dialogo e la partecipazione dei cittadini e degli utenti, nell’ottica della trasparenza e della condivisione. Le piattaforme social vengono utilizzate per raccogliere commenti, richieste, domande e suggerimenti.

I profili social del PO FSE Sicilia linkati da questo sito web sono gli unici ufficiali e per questo riconducibili alle attività dello stesso Programma. Qualsiasi altro account non rappresenta in alcun modo il Programma e qualora la denominazione e i relativi loghi vengano utilizzati in modo improprio e non ufficiale saranno segnalati agli amministratori.

Contenuti

I contenuti pubblicati attraverso i profili social ufficiali includono comunicazioni relative al PO FSE Sicilia 2014-2020 e informazioni di interesse generale sulla Regione Siciliana e sull’Unione europea per i temi coerenti con il Programma: iniziative ed eventi, bandi e avvisi, notizie e comunicati stampa, immagini e video istituzionali.

Le informazioni divulgate attraverso i profili social del PO FSE Sicilia 2014-2020 sono da intendersi generali e non esaustive e, nella maggior parte dei casi, rinviano a sezioni specifiche di questo sito internet.

Attraverso i propri profili social, l’ufficio comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 può, occasionalmente, condividere e rilanciare contenuti coerenti postati da soggetti terzi (altri soggetti istituzionali, testate di informazione, siti web, ecc.), previa verifica dell’attendibilità della fonte. La redazione non è responsabile dell’eventuale presenza di spazi pubblicitari a margine dei contenuti pubblicati, gestita in autonomia dai social network.

I contenuti postati – testi, fotografie, video e altri materiali multimediali – sono rilasciati secondo i termini della licenza Creative Commons CC-BY 4.0 , pertanto possono essere riprodotti liberamente, ma devono essere sempre accreditati al canale originale di riferimento.

Moderazione e interazione con gli utenti

L’ufficio comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 si impegna a gestire spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei diversi profili social e chiede ai propri interlocutori di esprimere la propria opinione con correttezza e misura e di rispettare le opinioni altrui.

Insulti, volgarità, offese, minacce non sono tollerati all’interno degli spazi gestiti dall’ufficio comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020. Non sono inoltre ammessi atteggiamenti violenti o discriminatori rispetto a genere, orientamento sessuale, età, religione, convinzioni personali, origini etniche, disabilità. Pertanto, gli interventi di questo tenore possono essere rimossi.

I contenuti pubblicati devono rispettare la privacy delle persone: messaggi contenenti dati personali (indirizzo email, numero di telefono, codice fiscale, etc.) verranno rimossi a tutela delle persone interessate.

I commenti e i post degli utenti rappresentano l’opinione dei singoli e non quella dell’ufficio comunicazione del PO FSE Sicilia 2014-2020, che non può essere ritenuto responsabile della veridicità o meno di ciò che viene condiviso sul canale da parte di terzi.

L’interesse pubblico degli argomenti è un principio fondamentale: non è possibile utilizzare questi spazi per affrontare casi personali né per fare pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali. Nei casi più gravi la redazione si riserva la possibilità di cancellare i contenuti, allontanare gli utenti dai propri spazi e segnalare ai filtri di moderazione del social network ospitante.

Per quanto riguarda le risposte fornite attraverso i profili social del PO FSE Sicilia 2014-2020, si precisa che non esistono tempi minimi o massimi di risposta e che le stesse vanno intese come informazioni di primo livello ed elementi di facilitazione all’accesso ad altri canali informativi. Tali risposte non possono, dunque, sostituire quanto indicato nelle schede informative pubblicate già su questo sito web.

Considerando che non tutto può essere affrontato e risolto attraverso i canali social o attraverso l’ausilio delle informazioni pubblicate su questo sito web per i quesiti riguardanti aspetti tecnici o amministrativi che necessitano di adeguati approfondimenti, è a disposizione degli utenti l’indirizzo email fsesicilia2020@regione.sicilia.it per inviare osservazioni e richieste agli uffici competenti.

Non è possibile, attraverso un social, accedere ai propri dati o alla propria pratica personale, pertanto saranno fornite e ribadite informazioni generali di interesse comune che rinviano ai contenuti del sito. Non è inoltre possibile inviare messaggi privati o richiedere di essere contattati su mail o numeri di telefono personali.

Applicazione del Regolamento Generale europeo per la Protezione dei Dati personali - (GDPR)

Gli account social del PO FSE Sicilia 2014-2020 non raccolgono né trasferiscono i dati personali degli utenti, in quanto questi ultimi vengono indirizzati verso altri canali informativi ed uffici regionali responsabili dell’attuazione delle misure del Programma.

Tuttavia, gli account social applicano il “diritto all’oblio” (come da GDPR) che prevede la non diffondibilità, senza particolari motivi, di precedenti pregiudizievoli dell'onore di una persona.

Pertanto, ad ogni sollecitazione da parte dei singoli utenti, la redazione si adopererà per eliminare ogni riferimento individuale rintracciabile nelle attività dei social media.

Contatti

Gli utenti possono inviare le loro segnalazioni relative ai contenuti di questa Social media policy o in generale ai contenuti postati sui canali social all'indirizzo fsesicilia2020@regione.sicilia.it.

Ultimo aggiornamento
16/11/2020 - 18:49