Programma Operativo
Il Fondo Sociale Europeo
Il Fondo sociale europeo (FSE) investe nel capitale umano. Ed è lo strumento principale dell'Unione Europea per sostenere l'occupazione, aiutare i cittadini a trovare un lavoro e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti.
Grazie a una dotazione complessiva di 74 miliardi di euro di finanziamento per il periodo 2014-2020 il FSE punta ad aumentare le prospettive occupazionali di milioni di cittadini europei.
Il Fondo sociale europeo, insieme agli altri quattro fondi strutturali (FESR, FC, FEASR e FEAMP) concorre al raggiungimento degli obiettivi delineati nella strategia Europa 2020 che mira a una crescita economica e sociale più intelligente, sostenibile e inclusiva.
Il Fondo sociale europeo in Sicilia
Il Programma Operativo Regionale FSE 2014-2020 della Sicilia raccoglie questa sfida collocandosi all’interno della Strategia Europa 2020 con l’obiettivo di rilanciare l’Europa nel territorio siciliano attraverso:
- Crescita intelligente: sviluppare un’economia basata sulla conoscenza e l’innovazione;
- Crescita sostenibile: promuovere un’economia più efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e competitiva;
- Crescita inclusiva: promuovere un’economia con un alto tasso di occupazione che favorisca la coesione sociale ed economica.
E' proprio in questa direzione che si muove l'FSE in Sicilia concentrando la sua azione, e le risorse di cui dispone, su quei target di popolazione più colpiti dalla crisi e dai ritardi strutturali di cui, purtroppo da sempre, soffre il sistema economico sociale siciliano.
Le politiche per il lavoro, l’istruzione e la formazione che la Regione Siciliana mette in campo, grazie anche ai finanziamenti europei, saranno incentrate a garantire a tutti l’acquisizione delle competenze di cittadinanza, necessarie per accedere al mondo del lavoro e per partecipare attivamente alla vita economica, sociale e collettiva del paese.
La strategia regionale guarda soprattutto a tutte quelle persone che sono a maggiore rischio di marginalità lavorativa e sociale e che vivono una condizione di svantaggio: giovani, donne, disoccupati adulti e disabili.
L’obiettivo è quello di implementare le misure di accesso e sostegno ad una istruzione e formazione di qualità e di supporto all’inserimento lavorativo, anche attraverso la creazione d’impresa e il lavoro autonomo, secondo un approccio attento a garantire parità di opportunità di accesso a queste misure, indipendentemente dal background familiare, economico e sociale di provenienza dei potenziali destinatari.
Il PO FSE della Regione Siciliana per il periodo 2014-2020 è strutturato in base agli obiettivi tematici e assi di intervento propri del FSE, ciascuno dei quali è a sua volta declinato in priorità di investimento e obiettivi specifici, in linea con gli Obiettivi tematici prescritti dal Regolamento (UE) 1303/2013 sulle Disposizioni comuni e dal Regolamento (UE) 1304/2013 relativo al FSE e alle scelte del Documento Strategico Regionale (DSR) fatte sulla base dei fabbisogni emersi dall’analisi del contesto socio economico.
Ciascun obiettivo tematico è collocato all'interno di assi che contengono inoltre priorità d'investimento, obiettivi specifici e azioniscelti dalla Regione sulla base dei fabbisogni emersi dall’analisi del contesto socio economico e conformemente ai principi contenuti nei Regolamenti.
Gli obiettivi tematici del PO FSE Sicilia
- OT 8 Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori;
- OT 9 Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione;
- OT 10 Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente;
- OT 11 Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un’amministrazione pubblica efficiente;
Gli assi del PO FSE Sicilia
- Occupazione
- Inclusione sociale e lotta alla povertà
- Istruzione e formazione
- Capacità istituzionale ed amministrativa
- Assistenza Tecnica
Ciascun asse è dedicato ad un obiettivo tematico, all’interno del quale sono individuate le priorità di investimento che concorrono a realizzare la concentrazione degli interventi e della spesa. All’assistenza tecnica non corrisponde nessuna priorità di investimento.
Le risorse degli assi del PO FSE Sicilia
L’asse occupazione - obiettivo tematico 8 - può contare su 336.298.030 euro.
L’asse relativo all’inclusione sociale e lotta alla povertà - obiettivo tematico 9 - ha risorse per 164.019.286 euro. Sono 254.171.398 euro le risorse a sostegno dell’asse istruzione e formazione - obiettivo tematico 10. All’asse della capacità istituzionale ed amministrativa - obiettivo tematico 11 - sono destinati 32.803.857 euro. Infine l’asse dell’assistenza tecnica conta di 32.803.857 euro.
Asse 1 - Occupazione
Per un’occupazione sostenibile e di qualità
Puntare al reinserimento lavorativo e aiutare chi non ha lavoro è la mission della Regione Siciliana. Grazie, infatti, alle risorse del Fondo sociale europeo per l’obiettivo tematico 8, la Regione mira ad arginare la disoccupazione supportando, con un piano organico di riqualificazione professionale e di accompagnamento, il reinserimento occupazionale dei lavoratori in cerca di lavoro e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, adulti, giovani e donne. Tra gli obiettivi specifici c’è anche quello di migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi del lavoro.
Anticipare quanto più possibile le occasioni di reingresso sul mercato del lavoro ed evitare che la disoccupazione assuma i caratteri della lunga durata, attraverso interventi di politica attiva nel cui ambito prevedere anche azioni di qualificazione e riqualificazione professionale e di sostegno all’inserimento lavorativo incluso anche la creazione d’impresa e di lavoro autonomo, è la sfida della Regione.
L’asse occupazione interviene sui cittadini con 336.298.030 euro attraverso le 5 priorità di investimento, gli obiettivi specifici e le azioni.
Asse 2 - Inclusione sociale e lotta alla povertà
Per un'inclusione sociale
Con interventi a sostegno della popolazione più fragile e di quanti vivono una condizione di disagio economico ma anche culturale la Regione Sicilia, anche grazie alle risorse del FSE, punta a sviluppare una rete di servizi multidimensionale finalizzata all’inserimento sociale e lavorativo.
Sostenere un’azione preventiva di contrasto alla povertà e migliorare l’efficienza dei servizi sociali rientrano tra gli obiettivi che la Regione Siciliana si pone al fine di promuovere l’inclusione sociale e le pari opportunità e di combattere la povertà e ogni tipo di discriminazione.
La Regione Siciliana con questo obiettivo intende dunque valorizzare e concentrare le risorse del FSE su azioni che permettano alle persone di uscire dalla condizione di svantaggio, marginalità e povertà. Per far questo la Regione dispone per l’asse inclusione sociale e lotta alla povertà di risorse per 164.019.286 euro da destinare, appunto, all’inclusione e all’inserimento sociale.
Asse 3 - Istruzione e formazione
Per un’istruzione e una formazione permanente
L’istruzione è un diritto umano fondamentale e come tale l’Europa lo tutela perché è parte integrante della vita di ciascun cittadino.
L’istruzione e la formazione permanente hanno quindi un ruolo fondamentale nel conseguimento degli obiettivi economici, occupazionali e sociali di ogni Stato.
Il compito dell’Unione Europea è quello di sostenere il miglioramento dei sistemi nazionali, fornendo strumenti complementari e facilitando l’apprendimento reciproco e lo scambio di buone pratiche. Così anche la Regione Siciliana, con il fondamentale contributo delle risorse messe a disposizione dal Fondo sociale europeo, risponde alle direttive europee puntando ad una istruzione e ad una formazione continua e di qualità dove nessuno, giovane o adulto che sia, venga lasciato indietro.
La Regione Siciliana con i 254.171.398 euro dell’asse istruzione e formazione sostiene numerosi interventi nell’ambito dell’istruzione, dell’apprendimento e della formazione continua, investendo sia nel capitale umano dell’individuo sia nei sistemi e nelle strutture per l’istruzione e la formazione permanente.
Asse 4 - Capacità istituzionale ed amministrativa
Per un'amministrazione intelligente ed efficiente
Il FSE contribuisce agli obiettivi della strategia dell'Unione per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva attraverso interventi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale e di digitalizzazione della PA.
Attraverso, infatti, le azioni programmate all’interno dell’asse della capacità istituzionale ed amministrativa e contando su risorse pari a 32.803.857 euro si intende incrementare la capacità istituzionale e l’efficienza della pubblica amministrazione in una prospettiva di miglioramento della governance in un’ottica di coesione territoriale, delle riforme e di una migliore regolamentazione.
La Regione Siciliana intende proseguire le azioni – individuate anche nel ciclo di programmazione 2007-2013, a supporto dell’efficienza e della qualità del sistema giudiziario siciliano. Il buon funzionamento del sistema giudiziario, in particolar modo quello civile, costituisce un prerequisito fondamentale su cui lo Stato italiano e, di conseguenza la Regione Siciliana, basa le proprie politiche di crescita e stabilità sociale.
Si tratta quindi di un impegno che punta a potenziare le misure contro la corruzione ed aumentare l’efficienza della giustizia civile con l’obiettivo di garantirne la piena efficacia.
Asse 5 - Assistenza tecnica
Per un supporto efficace ed efficiente
La Regione Siciliana si avvale del supporto dell’assistenza tecnica per migliorare e potenziare il sistema di attuazione del PO FSE 2014-2020. Un supporto specialistico e professionale, diretto dall’Autorità del Programma, che lavora quotidianamente a fianco dell’amministrazione regionale al fine di sostenere la realizzazione e la gestione del Programma Operativo garantendo una corretta gestione delle risorse finanziarie, nel rispetto degli adempimenti regolamentari e degli obiettivi posti dagli organi di governo regionale in termini di efficacia e di efficienza. Per questo asse sono stati stanziati 32.803.857 euro.
23/03/2023 - 14:44