Notizia

Successo di Study in Sicily in Egitto

Tre le tappe del progetto finanziato dal FSE: Luxor, Cairo e Alessandria

Data
Argomenti
Immagine
i rappresentanti delle istituzioni
I rappresentanti della delegazione all'Istituto di Cultura Italiana del Cairo

Testo della notizia

Si è concluso il viaggio in tappe della delegazione siciliana composta da rappresentanti di ITS, Accademie, Conservatori e Università siciliani che hanno portato la loro offerta formativa nel paese egiziano.

Per l’assessore all'Istruzione e alla formazione professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano “Study in Sicily ha concluso la prima tappa di promozione dell’offerta formativa della Regione Siciliana in uno dei paesi coinvolti nel progetto. Questi giorni in Egitto, per le istituzioni formative presenti sono stati un’occasione preziosa di scambio e di crescita grazie anche agli incontri avuti con le istituzioni egiziane. Tanti ragazzi e tante ragazze hanno visitato i punti informativi degli ITS, dei Conservatori, delle Accademie e degli Atenei siciliani per conoscere le opportunità di studio e i percorsi formativi che erogano. Questa grande partecipazione di studenti, segno del desiderio di tanti giovani di venire in Sicilia a studiare e formarsi significa che la scelta di destinare risorse del Fondo sociale europeo Sicilia, alle borse di studio di mobilità degli studenti, in complementarità con il Programma Erasmus+ si è dimostrata vincente”.

Presenti, oltre a una rappresentanza della Regione Siciliana e dell'Ufficio scolastico regionale,  l'ITS Steve Jobs Academy, l'Accademia di Belle Arti di Palermo, l'Abadir di Sant'Agata Li Battiati, il Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina, il Conservatorio Arturo Toscanini di Ribera, il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, il Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani, l'Università di Palermo, l'Università di Messina e Unikore di Enna.

Nel corso delle tre fiere, che si sono tenute a Luxor, al Cairo e ad Alessandria, le istituzioni formative presenti hanno presentato la propria offerta formativa e risposto alle tante domande degli studenti egiziani interessati a intraprendere un percorso di studi sull'isola. Le manifestazioni sono state un'occasione di confronto con le realtà educative e formative egiziane, come le Università.

Le tre tappe hanno coinciso con tre concerti dell'Orchestra Erasmus composta da musicisti dei Conservatori siciliani ed egiziani diretta dal maestro Elio Orciuolo. 

Il progetto Study in Sicily nasce dalla Regione Siciliana, che sta utilizzando risorse del Fondo sociale europeo, il POR FSE in sinergia con i fondi del Programma Erasmus+. Partner dell’iniziativa anche l’Istituto Italiano di Cultura in Egitto e l’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, responsabile della gestione delle attività e dei rapporti tra gli Istituti siciliani e i paesi target del progetto (Egitto, Tunisia, Algeria, Giordania e Marocco).

L'Egitto è stata la prima tappa di promozione nei paesi della sponda sud del Mediterraneo.

Il Comunicato Stampa

Ulteriori informazioni

Per contatti stampa e ulteriori informazioni sulla notizia: