Notizia

Scuola e Università: con “Study in Sicily” si rafforza la cooperazione nel Mediterraneo

Martedì 22 febbraio Palermo ospita l’evento internazionale della Regione Siciliana

Data
Argomenti
Immagine
Study in Sicily

Testo della notizia

L’assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana, diretto da Roberto Lagalla, con il supporto dell’ente di ricerca INDIRE e nell’ambito della programmazione 2014-2020 del Fondo sociale europeo, organizza l’evento “Study in Sicily. La cooperazione educativa nel Mediterraneo”, iniziativa per la promozione e l’internazionalizzazione del sistema di istruzione siciliano verso il bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. 

L’incontro è in programma martedì 22 febbraio dalle ore 11,00 a Palermo nella scuola IISS Pio La Torre (Via Nina Siciliana, 22) e in collegamento dall’Istituto Comprensivo L. Sciascia di Catania. L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali social del Fondo sociale europeo della Regione Siciliana e di INDIRE e verrà tradotto in simultanea in lingua francese e inglese.

Obiettivo dell’iniziativa è avviare e rafforzare le opportunità di collaborazione tra la Regione Siciliana e i paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente coinvolti nella prima fase del progetto Study in Sicily: Egitto, Tunisia, Algeria, Giordania e Marocco. Inoltre, l’iniziativa mira alla creazione di una “Antenna del Mediterraneo sull’educazione” per creare ulteriori connessione tra i sistemi dei singoli Paesi e rafforzare gli scambi.

L’evento si svolgerà in due momenti: nel corso della mattinata è prevista una sessione operativa di confronto fra le diverse realtà educative dei vari paesi, con approfondimenti sulla mobilità e sulla cooperazione in ambito scolastico e accademico, con un focus anche sugli ITS e sull’alta formazione artistica e musicale (Accademie, Conservatori ecc.). Nel pomeriggio, si terrà una sessione istituzionale nella quale verranno coinvolti gli ambasciatori e i rappresentanti dei governi dei Paesi coinvolti, l’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE e stakeholder istituzionali.

Ulteriori informazioni

Per contatti stampa e ulteriori informazioni sulla notizia: