Notizia

A Palermo la Conferenza Regionale Istruzione

La manifestazione, promossa dall'Assessorato Istruzione e Formazione professionale, si svolgerà il 22 e 23 novembre. Il primo giorno saranno consegnati i premi “Saperi per la legalità Giovanni Falcone”. Parteciperanno i ministri Maria Cristina Messa e Patrizio Bianchi.

Data
Immagine
siciliani

Testo della notizia

Si terrà a Palermo il 22 e 23 novembre la Conferenza Regionale Istruzione, promossa dall’Assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale della Regione Siciliana con il sostegno del Fondo sociale europeo.

Due giornate di approfondimento e dibattito per fare il punto sullo stato dell'istruzione e della formazione professionale in Sicilia. Sarà un momento per raccogliere suggerimenti e criticità da chi, ogni giorno, vive i luoghi di studio e di formazione. Partendo dallo stato attuale di questi settori e dall’analisi delle criticità presenti, si avanzeranno proposte e ci si porrà obiettivi per il futuro, puntando ad una nuova visione di modelli educativi che va di pari passo con l’Europa, le sue priorità di intervento, e gli standard qualitativi comunitari. La manifestazione si articolerà in numerosi momenti di condivisione. L’evento darà l‘opportunità di affrontare insieme diverse tematiche: dalla scuola primaria alla formazione on the job, dalle politiche di inclusione alla mobilità internazionale, dal sistema ITS alla valorizzazione della ricerca, dal sistema duale alla creazione d'impresa e start up. La conferenza regionale vedrà la presenza di studenti, docenti ed esperti del mondo scolastico e formativo, per una nuova idea di scuola e di formazione professionale.

La cerimonia inaugurale sarà lunedì 22 novembre a Palazzo dei Normanni, alla presenza della Ministra dell’Università e Ricerca, Maria Cistina Messa. Nel corso della giornata verranno consegnati i premi “Saperi per la legalità Giovanni Falcone”, iniziativa voluta dalla Fondazione Falcone per valorizzare le migliori tesi di dottorato o laurea magistrale sui temi della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata. Hanno partecipato al bando studenti di tutte le Università italiane. I lavori premiati verranno pubblicati in una collana, alla sua prima edizione, dal titolo “I Quaderni della Fondazione Falcone.

La giornata di martedì 23 novembre sarà dedicata ai lavori congressuali e ai tavoli tematici e si svolgerà al Campus Universitario di Viale delle Scienze: potrà accedere ai lavori chi ha effettuato la registrazione sul sito. L’intera manifestazione sarà comunque in diretta Facebook dalla pagina Sicilia FSE. Chiuderà l’evento il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi.

 

Questo il programma della manifestazione

 

Ulteriori informazioni

Per contatti stampa e ulteriori informazioni sulla notizia: