Istruzione: 1 mln di euro ai Consorzi universitari
Le risorse per il rafforzamento di percorsi più orientati al mondo del lavoro. Finanziamento per attività di placement, tutorato e percorsi formativi orientati al Pnrr

Testo della notizia
Quasi un milione di euro destinati al rafforzamento dei Consorzi universitari siciliani per migliorare le competenze di studenti, laureati e dottorandi e facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro. Sono gli obiettivi dell’Avviso 44/2021, il nuovo bando promosso dal Fondo sociale europeo della Regione Siciliana nell’ambito della programmazione 2014-2020.
«Si tratta di risorse destinate a facilitare l’inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro – spiega l’assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla - promuovendo l’acquisizione di specifiche competenze richieste dal mondo produttivo e realizzando azioni mirate a ridurre i tempi intercorrenti fra il conseguimento della laurea e l’inserimento lavorativo o la prosecuzione del percorso di studi. Tutto questo per colmare il gap territoriale nell’offerta universitaria, supportando i Consorzi universitari in una prospettiva di decentramento della formazione di base e di eccellenza».
Le risorse sono a valere sull’Asse 3 istruzione e formazione e serviranno a finanziare: l’orientamento e il placement, attività di tutorato, azioni formative di breve durata e corsi di perfezionamento preferibilmente centrati sulle aree di attività innovative coerenti con gli ambiti individuati dal PNRR. Posso presentare domanda di finanziamento i Consorzi universitari aventi sede in Sicilia accreditati o in fase di accreditamento per la “Formazione superiore” che abbiano sottoscritto apposita convenzione con un’Università di riferimento.
Destinatari delle attività formative dovranno essere studenti, laureati da non oltre 3 anni o dottori di ricerca. Ogni soggetto proponente può presentare un’unica proposta progettuale che dovrà contenere almeno un’azione formativa di breve durata ed un’azione di orientamento e placement.
Il nuovo Avviso si pone in sinergia con le finalità strategiche del PO 2021-2027 FSE+ Sicilia, al momento in fase di definizione, ed in particolare al conseguimento dell’obiettivo di migliorare l’efficacia e l’attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e formazione per sostenere l’acquisizione di competenze chiave, comprese quelle imprenditoriali e digitali.
In questa notizia
Persone in evidenza
