Formazione in azienda: ecco l'elenco dei corsi dell'Avviso 33
Dall'agroalimentare al manifatturiero, dall'artigianato all'edilizia, dalle tecnologie dell’informazione e comunicazione al turismo, dai beni culturali ai servizi sociali sono alcuni dei settori sui cui si concentreranno i corsi erogati, su tutto il territorio regionale, dai 64 enti di formazione e che coinvolgeranno oltre 3.600 allievi.

Testo della notizia
Al via ai corsi dell'avviso 33/2019 che porta la formazione in azienda: il bando è promosso dall’assessorato all’Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana per la qualificazione e la riqualificazione delle competenze di disoccupati e inoccupati, inserito nella programmazione 2014-2020 del Po Fse Sicilia.
Per conoscere l'elenco degli enti di formazione che erogheranno i corsi e le aziende collegate naviga il link https://bit.ly/33cl9xV. Per maggiori informazioni contattare gli enti di formazione in elenco
I progetti, provenienti dagli enti di formazione professionale e predisposti, per la prima volta, in stretta collaborazione con le aziende, mirano ad aumentare, grazie alle risorse del Fondo sociale europeo, le possibilità di inserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati attraverso la partecipazione a percorsi formativi connessi alle concrete esigenze produttive delle imprese.
L’obiettivo è anche quello di innalzare i livelli di competenza professionale in alcuni settori strategici come agroalimentare, manifatturiero, artigianato, edilizia, tecnologie dell’informazione e comunicazione, turismo, beni culturali e servizi sociali. I corsi saranno erogati da 64 enti di formazione, dislocati su tutto il territorio regionale, e coinvolgeranno circa 3.600 allievi.
L’Avviso 33 darà la possibilità, grazie a 9 milioni di euro stanziati, di formare disoccupati e inoccupati sulla base delle concrete esigenze produttive delle aziende che si impegneranno, al termine della formazione, ad assumere almeno il 25% dei partecipanti.
Per l’assessore regionale all’Istruzione e Formazione professionale Roberto Lagalla si tratta di “un'iniziativa sperimentale per la Sicilia che crea nuova occupazione in azienda. Con l'Avviso 33 stiamo portando la formazione dentro le imprese, favorendo l’occupazione e puntando sulla competitività. Sostenere la creazione di nuove abilità e l’aggiornamento delle competenze dei lavoratori è infatti necessario per allineare le aziende siciliane ai rapidi mutamenti dei mercati, spinti dall’innovazione digitale e dall’evoluzione tecnologica”.
In questa notizia
Persone in evidenza
