Evento annuale 2020 del FSE: un appuntamento sulle attività e il futuro del PO in Sicilia
Venerdì 19 si è svolto online l'evento annuale 2020 di comunicazione del PO FSE 2014-2020 organizzato dalla Regione Siciliana

Testo della notizia
L’appuntamento è stata un’occasione importante per presentare lo stato di attuazione del PO Sicilia e per illustrare alcune prospettive di sviluppo, anche in riferimento al prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP), in cui il FEAD (Fondo di aiuti europei agli indigenti) andrà ad integrare il FSE+.
E’ stata un’occasione preziosa per raccogliere spunti e osservazioni dai soggetti coinvolti nel Piano Operativo Regionale e presentare alcuni degli interventi co-finanziati Fse in materia di inclusione sociale, istruzione, ricerca, lavoro e formazione che la Regione ha messo in atto per fronteggiare la crisi e favorire la crescita sociale ed economica del territorio. L’iniziativa ha visto anche il coinvolgimento di scuole e Comuni, come testimoni privilegiati che hanno fruito, grazie al Fondo Sociale Europeo, nel corso dell’emergenza sanitaria attuale, di aiuti concreti quali tablet e voucher per beni di prima necessità alle famiglie. In tale occasione la Regione Siciliana è stata in grado di rispondere ai fabbisogni del territorio, in maniera molto tempestiva, espletando velocemente le procedure amministrative necessarie.
IL PROGRAMMA DELL'EVENTO
“Come il Fondo sociale europeo migliora il futuro dei siciliani, anche in emergenza pandemica”
Venerdì 19 febbraio 2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Modalità on line piattaforma FORMEZ PA – AdobeConnect
Modera l’evento: Claudia Salvi, Formez PA
Ore 9.30 - Cosa è il Fondo sociale europeo? Proiezione video
Saluti di:
- Nello Musumeci, Presidente Regione Siciliana
- Adelina Dos Reis, Commissione Europea
Ore 10.00 – Sessione 1 - PO FSE Sicilia: Opportunità per i cittadini in tema di istruzione, formazione, inclusione sociale, occupazione
- Roberto Lagalla, Ass. Regionale Istruzione e Formazione Professionale
- Antonio Scavone, Ass. Regionale Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro
- Paola Nicastro, Direttore Generale ANPAL
Ore 10.30 - Sessione 2 - Azioni di contrasto in emergenza Covid a favore di scuole e famiglie
- Patrizia Valenti, AdG PO FSE – Stato di attuazione del Programma ed iniziative
- Ignazio Abbate, Sindaco di Modica
- Francesco Sgroi, Sindaco di Randazzo
Proiezione video #sulamascherina
- Daniela Crimi, Dirigente Scolastica Istituto Linguistico Cassarà - Palermo
- Amel Chaouch, Studentessa
- Laura Bisso, Dirigente Scolastica I.C.S. Mantegna Bonanno – Palermo
- Antonella Rivignani, Studentessa
Ore 12.00 - Sessione 3 - Buone pratiche del FSE: le testimonianze dei protagonisti
Introduce Giuliano D’Eredità, Referente Regionale Comunicazione PO FSE
- European Social Sound
Proiezione video Bliss di Palermo
Francesco Sciacca, Archinuè di Catania
- Tirocini nella PA
Proiezione video Avviso 26/2018
Fabio Mazzola, Pro Rettore Università di Palermo
- Occupazione inclusiva
Proiezione video Avviso 19/2018
Gaetano Minincleri, Presidente regionale Unione Italiana dei ciechi e ipovedenti Sicilia
Valentina Buscemi, allieva del corso tecnico accoglienza turistica per disabili visivi
Ore 12.30 Chiusura dei lavori a cura di Paolo Montini, Commissione Europea, e Marianna D’Angelo, ANPAL