Distretti Giudicanti, best practice PO FSE 2014-2020
Il progetto della Regione Siciliana per l'ammodernamento della gestione della giustizia nei distretti giudiziari presentato alla IACA a Singapore

Testo della notizia
Distretti Giudicanti della Regione Siciliana vola oltreoceano all’International Association for Court Administration a Singapore, la conferenza internazionale dedicata al “Building Trust in The Judiciary” che si è svolta dall’11 al 14 novembre.
Con un intervento su “Communication from the Citizen's Perspective: The Case of a Court in Southern Italy” il Progetto Distretti Giudicanti, incardinato nel Dipartimento della Formazione professionale della Regione Siciliana, è stato presentato al meeting al quale hanno partecipato ufficiali giudiziari, presidenti di tribunale, consulenti per la sicurezza, decisori politici, amministratori di tribunale, responsabili di tribunale e cancellieri da tutto il mondo.
Il progetto - soggetto attuatore FormezPa - finanziato a valere sull’Asse 4 Capacità istituzionale ed amministrativa del PO FSE 2014-2020 per un importo complessivo di € 2.930.000,00 si è concluso a settembre del 2023.
Distretti Giudicanti ha contribuito all’ammodernamento della gestione della giustizia nei distretti giudiziari della Sicilia, attraverso un intervento di capacitazione amministrativa sviluppando percorsi di miglioramento dei processi operativi e di potenziamento delle competenze delle risorse umane, anche attraverso la condivisione di buone prassi.
Nel corso della conferenza Arianna Toniolo e Monica Menini del gruppo di lavoro del Formez, alla presenza di Antonio Meli dirigente del Servizio 1 “coordinamento FSE e politica regionale unitaria 2014-2020” del Dipartimento regionale della Formazione professionale, hanno illustrato un’azione del Progetto che ha visto protagonista il Tribunale di Agrigento che, attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi (Legal Design) nella definizione di documentazione giuridica, ha avuto l'intuizione di rendere più comprensibile ai cittadini la legge sul sovraindebitamento.
La trasformazione di un vademecum realizzato con la metodologia del Legal Design, di fatto, ha inteso rendere la legge più accessibile e aiutare le persone a sentirsi più sicure nell'affrontare le questioni legali, contribuendo a colmare uno storico divario tra la giustizia e i cittadini.
Per Antonio Meli “il riconoscimento del Progetto in un contesto internazionale dimostra la buona amministrazione della Regione Siciliana. Distretti Giudicanti è il nostro fiore all’occhiello che ha contribuito a semplificare l’accesso alle informazioni alla cittadinanza. È una best practice che anche nella corrente programmazione sarà valorizzata”.
“Il Progetto Uffici Giudicanti - ha sottolineato Anna Pina Cuccurullo - FORMEZ - responsabile del Progetto - è stato finalizzato alla semplificazione e all’efficienza degli Uffici ma avendo sempre chiara la necessità di avvicinare il Tribunale al cittadino. La sperimentazione di linguaggi diversi e sempre più aderenti allo scopo è una delle strade per mettersi al servizio dell’utenza in maniera efficace”.