Notizia

Risorse dal FSE per l’attuazione di percorsi formativi di istruzione terziaria non universitaria

Cresce il sistema ITS in Sicilia, grazie anche all'approvazione del piano triennale dell'offerta formativa.

Data
Argomenti
Immagine
Laboratori

Testo della notizia

Cresce l’offerta formativa per gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) grazie al nuovo piano triennale approvato dal Governo regionale. Il piano prevede il riconoscimento di sei nuove Fondazioni con diversi e nuovi percorsi biennali formativi co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito della programmazione 2014-2020. A conclusione di ogni percorso si consegue il diploma di Tecnico superiore, equivalente al V livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, riconosciuto in tutti i Paesi dell’Unione Europea, con l’indicazione dell’area tecnologica e della figura nazionale di riferimento: ciò consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle università con il riconoscimento di crediti formativi universitari.

Con l’ampliamento dell’offerta ITS 2020-2022 si punta a rafforzare  un sistema che mette in rete istituti scolastici superiori, imprese, università, centri di ricerca ed enti locali, con la possibile partecipazione di soggetti privati ed aziende appartenenti all’area di riferimento di ciascun ITS.

Per l’assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla : «L’obiettivo è quello di accrescere la competitività̀ delle aziende in quanto i percorsi proposti dagli ITS –  rispondono sia alla domanda di formazione espressa dai giovani che a quella del tessuto imprenditoriale regionale che necessita di profili professionali altamente specializzati soprattutto nei settori del turismo, dell’agroalimentare, dell’ambiente, delle tecnologie innovative e delle energie rinnovabili».

Alle Fondazioni già esistenti,  ITS Archimede “Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali” di Siracusa, ITS “Efficienza energetica” di Enna, ITS Albatros “Nuove tecnologie per il made in Italy” di Messina, ITS “Mobilità Sostenibile e trasporti” e ITS Steve Jobs “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” di Catania, si aggiungono quindi oggi: per la Sicilia occidentale ITS Sicani “Nuove tecnologie per il made in Italy - Agroalimentare” di Agrigento, presentato proprio nelle scorse settimane, ITS Madonie “Tecnologie e sistemi agroalimentari”, ITS Alessandro Volta “Nuove tecnologie della Vita” e INFOMOBPMO “Mobilità sostenibile di Palermo, ITS Emporio del Golfo “Nuove tecnologie per il made in Italy” di Trapani e per la Sicilia orientale l’ITS Aerospazio Sicilia “Mobilità sostenibile” di Ragusa.

 

In questa notizia

Persone in evidenza

Roberto Lagalla
Assessore regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale
Leggi di più
Immagine
Roberto Lagalla
Roberto Lagalla

Ulteriori informazioni

Per contatti stampa e ulteriori informazioni sulla notizia: