Organizzazione
Autorità di Gestione (AdG)
L’Autorità di Gestione (AdG) esercita tutte le attività necessarie per l’attuazione del Programma Regionale (PR) ed in particolare l’attività di programmazione, indirizzo, coordinamento, gestione, rendicontazione, monitoraggio, controllo e valutazione.
È compito dell’AdG assicurare la buona esecuzione, la corretta gestione finanziaria delle azioni previste dal PR e il raggiungimento dei relativi risultati, attraverso la messa in opera di tutte le misure necessarie, idonee ad assicurare il corretto utilizzo delle risorse finanziarie ed il puntuale rispetto della normativa europea, nazionale e regionale applicabile.
La funzione di AdG è di competenza del Dirigente generale pro-tempore del Dipartimento regionale della formazione professionale.
Contatti
Assessorato regionale dell’istruzione e della formazione professionale
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo
Assessore regionale dell’istruzione e della formazione professionale
On.le Girolamo Turano
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo - piano 1
telefono: 091 7073147
email: assessore.istr.form@regione.sicilia.it
Capo di gabinetto
Dott.ssa Anna Buttafuoco
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo - piano 1
telefono: 091 7073130
email: abuttafuoco@regione.sicilia.it
PEC: assessorato.istruzione.formazione@certmail.regione.sicilia.it
Dirigente Generale del Dipartimento Formazione Professionale
Dott.ssa Rossana Signorino
Viale Regione Siciliana, 33 - 90129 Palermo - piano terra
telefono: 091 7073154
email: dg.formazioneprofessionale@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.formazioneprofessionale@certmail.regione.sicilia.it
Dirigente Generale del Dipartimento Istruzione, Università e Diritto allo studio
Dott.ssa Giovanna Segreto
Viale Regione Siciliana, 33 - 90129 Palermo - piano 2
telefono: 091 7073159
email: dipartimento.istruzione@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Organismo Funzione Contabile (OFC)
L’Organismo Funzione Contabile (OFC) è responsabile dei conti relativi alle spese sostenute per l’esecuzione del Programma Regionale e che sono state presentate alla Commissione durante l’anno contabile ai fini di rimborso.
L’OFC è funzionalmente autonomo e indipendente dall’Autorità di Gestione e dall’Autorità di Audit.
La funzione dell’OFC è di competenza del Dirigente generale pro-tempore della Presidenza della Regione Siciliana - Ufficio speciale per la Certificazione dei Programmi cofinanziati dalla Commissione Europea - OFC FSE+.
Contatti
Presidenza della Regione Siciliana - Ufficio speciale per la Certificazione dei Programmi cofinanziati dalla Commissione Europea - OFC FSE+
Piazza Sturzo, 36 - 90133 Palermo
telefono: 091 7070007
fax: 091 7070152
email: autorita.certificazione@regione.sicilia.it
Autorità di Audit (AdA)
L’Autorità di Audit (AdA) è responsabile della verifica dell’efficace funzionamento del sistema di gestione e di controllo del Programma Regionale.
L’AdA svolge la propria attività di controllo in posizione di indipendenza e separazione gerarchico-funzionale dall’AdG e dall’OFC.
L’AdA è incardinata nell’Ufficio speciale Autorità di Audit dei programmi cofinanziati dalla Commissione Europea, presso la Presidenza della Regione Siciliana.
Contatti
Ufficio speciale Autorità di Audit dei Programmi cofinanziati dalla Commissione Europea
Via Emanuele Notarbartolo, 12/A - 90141 Palermo
telefono: 091 7077544
fax: 091 7077556
email: autorita.audit@regione.sicilia.it
PEC: ufficio.speciale.audit@certmail.regione.sicilia.it
Organismi Intermedi (OOII)
Gli Organismi Intermedi (OOII) possono essere delegati per gestire una parte del Programma o per lo svolgimento di determinati compiti dell’Autorità di Gestione o dell’Organismo con Funzione Contabile sotto la loro responsabilità.
Ciascun Organismo Intermedio dovrà disporre di un sistema di contabilità, sorveglianza e informativa finanziaria separata e informatizzata.
Centri di Responsabilità (CdR)
I Centri di Responsabilità (CdR) sono individuati nei dipartimenti regionali coinvolti nella programmazione, attuazione e controllo del Programma Regionale, ciascuno per le proprie competenze.
Nell’ambito del PR FSE+ Sicilia 2021-2027 sono stati individuati i seguenti Centri di Responsabilità:
Dipartimento del lavoro, dell’impiego, dell’orientamento, dei servizi e delle attività formative
Viale Praga, 29 - 90146 Palermo
telefono: 091 6391502 – 091 6391404
email: dirigentegen.lavoro@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it
Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali
Via Trinacria, 34/36 - 90144 Palermo
telefono: 091 7074448 – 091 7074368 – 091 7074367
email: dipartimento.famiglia@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
Dipartimento della formazione professionale
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo
telefono: 091 7073138
email: dg.formazioneprofessionale@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.formazioneprofessionale@certmail.regione.sicilia.it
Dipartimento dell’istruzione, dell’università e del diritto allo studio
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo
telefono: 091 7073138
email: dipartimento.istruzione@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it
Dipartimento per la pianificazione strategica
Piazza Ottavio Ziino, 24 - 90145 Palermo
telefono: 091 7075567
email: direzionegenerale.salute@regione.sicilia.it
PEC: dipartimento.pianificazione.strategica@certmail.regione.sicilia.it
Beneficiari
Il Beneficiario è un organismo pubblico o privato responsabile dell’avvio e dell’attuazione delle operazioni. Nel quadro dei regimi di aiuti di stato, il Beneficiario è l’organismo che riceve l’aiuto; nel quadro degli strumenti finanziari è l’organismo che attua lo strumento finanziario.
Il Beneficiario è distinto dal destinatario finale e dal partecipante.
L’elenco dei beneficiari delle azioni PR FSE+ Sicilia 2021-2027 sarà costantemente aggiornato e consultabile pubblicamente non appena vi saranno operazioni finanziate.
Comitato di Sorveglianza (CdS)
Il Comitato di Sorveglianza (CdS) è l’organo che segue il Programma Regionale (PR) con funzioni di sorveglianza, programmazione e valutazione, con l’obiettivo che sia assicurata l’efficienza e la qualità dell’esecuzione dell’intervento.
L’AdG fornisce tutte le informazioni necessarie affinché il CdS valuti l’attuazione del PR e i progressi compiuti nel conseguimento dei suoi obiettivi.
Qualora il CdS formuli osservazioni in merito all’attuazione e alla valutazione del Programma, l’AdG attua misure correttive idonee a sanare le problematiche rilevate e ne fornisce un riscontro al Comitato stesso.
Esso è presieduto dall’Assessore regionale dell’istruzione e della formazione professionale ed è composto dal direttore pro-tempore del Dipartimento regionale della formazione professionale, in qualità di AdG del PR, dai rappresentanti dei CdR e degli OOII, dall’OFC e dall’AdA, nonché da rappresentanti: del partenariato istituzionale, economico e sociale; della Commissione Europea; delle amministrazioni centrali coinvolte.
Il Comitato di Sorveglianza del PR FSE+ Sicilia 2021-2027, come da Delibera di Giunta n. 570 del 7 dicembre 2022, è costituito da 48 componenti con diritto di voto e 10 partecipanti a titolo consultivo. La sua composizione completa è consultabile a questo link.
Documentazione del Comitato di Sorveglianza
- Verbale CdS PR FSE+ 21-27 del 11 dicembre 2024
- Comitato di Sorveglianza 2024 - Slide
- Comitato di Sorveglianza 2023 - Slide
- Comitato di Sorveglianza 2023 - Documentazione PR FSE+ 2021-2027
- Comitato di Sorveglianza 2023 - Documentazione PO FSE 2014-2020
- Verbale Cds del PR FSE+ 21-27 e PO FSE 14-20 del 13/12/2022
- Atti Comitato Sorveglianza 2022
Partenariato
In linea con l’art. 8 del Reg. UE n. 1060/2021, l’AdG assicura il coinvolgimento costante del Partenariato per l’intero ciclo di programmazione 2021-2027, al fine di garantire un apporto qualificato e competente nell’assunzione delle scelte da effettuare per la programmazione delle risorse del FSE+.
Il Partenariato è costituito da: rappresentanze istituzionali; rappresentanze delle parti economiche e sociali; organismi rappresentativi della società civile, compresi i partner ambientali, le ONG e gli organismi di promozione della parità e della non discriminazione; istituzioni universitarie, della ricerca e dell’innovazione.
Con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Formazione Professionale (ADG FSE+) nr. 1413 del 14.11.2022 è stato costituito – presso il Dipartimento della Formazione Professionale, all’interno del Servizio 1, Coordinamento FSE e Politica Regionale Unitaria 2014/2020 – l’Ufficio di Coordinamento del Partenariato per l’attuazione del PR FSE+.
Con Decreto del Dirigente Generale del dip. Formaz. Prof.le n. 366 del 22.4.2024 è stato approvato il Regolamento Interno del tavolo del Partenariato che ha in allegato la lista dei componenti
Per rimanere aggiornato sul Programma Regionale e su tutte le principali attività del FSE+ Sicilia 2021-2027 iscriviti alla Newsletter dell’Ufficio di Coordinamento del Partenariato.
Documentazione del partenariato
- Slide report di sintesi dei risultati del questionario di rilevazione del livello di soddisfazione del partenariato
- Slide bozza avviso per interventi formativi per il partenariato
- Verbale della riunione del 23.11.2024
- Regolamento interno del tavolo del Partenariato (allegato al DDG 366 del 22.4.2024)
- Modulo richiesta adesione
- Modulo modifica/cancellazione
- Informativa Privacy
Contatti
Ufficio di Coordinamento del Partenariato
Dipartimento della formazione professionale
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo
telefono: 091 7073018
fax: 091 7077556
email: coordinamento.partenariatofse@regione.sicilia.it
Punto di Contatto per la Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Con Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Formazione Professionale nr. 1453 del 16.11.2022 è stato istituito il Punto di Contatto per la Carta dei diritti fondamentale dell’UE.
Il Punto di Contatto ha il compito di istruire eventuali reclami, coinvolgendo ove necessario gli organismi competenti in materia di diritti fondamentali e individuare le più efficaci misure correttive e preventive da sottoporre all’Autorità di Gestione.
In caso di accertamento di non conformità alla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea (2000/C 364/01), può assicurare le necessarie azioni di follow-up e verificare che vengano poste in essere misure idonee ad evitare il verificarsi di casi analoghi in futuro.
Come presentare reclamo
Qualsiasi cittadino che rilevi la non conformità del Programma o della sua attuazione alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (UNCRPD), conformemente alla Decisione 2010/48/CE del Consiglio, può presentare un reclamo inviando una e-mail all’indirizzo del Punto di contatto, utilizzando il modulo in allegato.
Contatti
Punto di Contatto per la Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea
Dipartimento della formazione professionale
Viale Regione Siciliana, 33 - 90135 Palermo
telefono: 091 7073018
fax: 091 7077556
email: contattofse.dirittiue@regione.sicilia.it
20/02/2025 - 10:15