Programma Regionale
Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+)
L’Unione Europea investe sul capitale umano grazie al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): uno strumento innovativo il cui obiettivo è quello di creare un’Europa sempre più innovativa, verde, sociale, inclusiva e qualificata.
Il nuovo ciclo di programmazione 2021-2027 prevede un bilancio complessivo di circa 99 miliardi di euro, rafforzando così le politiche dell’UE.
L'FSE+ riunisce quattro strumenti di finanziamento:
- Il Fondo sociale europeo (FSE)
- il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD)
- l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile (YEI)
- il programma europeo per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI).
Il Fondo sociale europeo Plus in Sicilia
La Regione Siciliana potrà contare su una dotazione di oltre 1,5 miliardi per la Programmazione 2021-2027.
FSE+ in Sicilia è lo strumento con cui realizzare:
- un contesto sociale sempre più equo ed inclusivo;
- un incremento dell’occupazione tramite strumenti che facilitino l’accesso nel mondo del lavoro (in particolar modo per i giovani e le donne);
- una maggiore qualificazione e specializzazione delle figure professionali;
- politiche sociali innovative;
- una partecipazione attiva alla vita economica, sociale e collettiva.
Le Priorità
La strategia del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 si articola sulle seguenti priorità:
- Occupazione
- Istruzione e formazione
- Inclusione sociale
- Giovani
- Azioni sociali innovative
- Assistenza Tecnica
Priorità 1 – Occupazione
L’occupazione è una delle maggiori priorità per cui la Regione Siciliana mette in atto interventi finalizzati a garantire un miglior accesso nel mondo del lavoro.
Le politiche attive del lavoro, grazie anche a FSE+ Sicilia, si concentreranno su una platea di destinatari come giovani, donne, inoccupati/disoccupati adulti e altre categorie di lavoratori in condizioni di svantaggio (in particolare i disabili), al fine di agire su politiche per l’occupabilità, migliorando anche l’efficacia e la qualità dei servizi al lavoro.
Le azioni mirano quindi a facilitare l’inserimento lavorativo, migliorare la mobilità, creare nuova occupazione, incrementare l’occupazione femminile e dei giovani garantendo anche una maggiore qualità dei Centri per l’Impiego regionali.
Per la realizzazione degli obiettivi previsti dalla Priorità Occupazione, la Regione Siciliana dispone di risorse pari a 324.457.652,99 euro da destinare al rafforzamento delle politiche attive del lavoro.
Priorità 2 - Istruzione e formazione
Il Programma FSE+ sostiene politiche che mirano all’inclusività soprattutto grazie ad una maggiore efficacia dei sistemi di istruzione e formazione, un maggior trasferimento delle competenze e uno sviluppo professionale del personale docente.
FSE+ Sicilia, nell’ambito dell’Istruzione e formazione, si pone come obiettivi primari quello di garantire la qualificazione delle risorse umane (comprese quelle impegnate nelle professioni sanitarie e assistenziali), con particolare attenzione alla partecipazione dei giovani e delle donne.
Le azioni previste mirano al sostegno dei percorsi di rafforzamento delle competenze chiave, al potenziamento dei percorsi di Alta Formazione e di apprendimento digitale, alla facilitazione della mobilità e accessibilità ai fini dell'apprendimento per tutti (compresi i soggetti affetti da disabilità).
Per la realizzazione degli obiettivi previsti dalla Priorità Istruzione e Formazione, la Regione Siciliana dispone di risorse pari a 417.575.543,00 euro, utilizzati per migliorare ed accelerare la partecipazione dei discenti alle attività previste ai fini dell'apprendimento.
Priorità 3 - Inclusione sociale e lotta alla povertà
La Regione Siciliana intende garantire una maggiore integrazione socio-economica dei soggetti deboli e svantaggiati accendendo i riflettori sul tema dell’inclusione e lotta alla povertà. Chi si trova in una situazione marginale ha necessità di accedere a misure di protezione sociale, che siano tanto innovative quanto attuali. Si tratta di azioni volte a ridurre la povertà, migliorare la qualità di vita delle persone, garantire pari opportunità, contrastare la discriminazione e affrontare le disuguaglianze. Gli interventi si rivolgono principalmente ai minori a rischio di esclusione (grazie a progetti culturali e sportivi), agli anziani e non autosufficienti, ai cittadini di Paesi terzi, migranti e comunità emarginate oltre che alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
Per la realizzazione degli obiettivi previsti dalla Priorità Inclusione sociale e lotta alla povertà, la Regione Siciliana dispone di risorse pari a 356.466.927,00 euro, al fine di attivare interventi di inclusione attiva e sostegno sociale.
Priorità 4 – Giovani
L’FSE+ pone attenzione anche alle giovani generazioni volendo assicurare loro continuità e sviluppo all’azione avviata nel territorio dal Piano Giovani e sull’Iniziativa per l’Occupazione Giovanile (Youth Employment Initiative), in particolar modo tramite tirocini, apprendistati e “Garanzia Giovani” che diventa più accessibile e inclusiva.
Nell’ambito della Priorità Giovani, si attivano strumenti di politiche attive del lavoro in grado di valorizzare competenze dei giovani, accompagnandoli all’inserimento lavorativo al fine di contrastare la tendenza all’abbandono del territorio siciliano e colmare il gap esistente tra i giovani e i loro coetanei che si trovano in condizioni di svantaggio.
Per la realizzazione degli obiettivi previsti dalla Priorità Giovani, la Regione Siciliana dispone di risorse pari a 290.993.410,01 euro, al fine di rafforzare le capacità dei giovani siciliani.
Priorità 5 – Azioni sociali innovative
La Regione Siciliana è l’unica regione italiana, insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano, ad aver attivato questa azione, che mira a sostenere il ripopolamento dei borghi, attraverso l’applicazione di un modello di sviluppo delle aree interne siciliane soggette a spopolamento.
La Regione, grazie al FSE+ e ai Fondi per la Coesione (FESR e FEASR), si concentra sullo sviluppo dei piccoli borghi delle aree interne, sulle aree a rischio di spopolamento e sul recupero di casolari e terre abbandonate, proponendosi di favorirne il ripopolamento. L’obiettivo principale è contribuire a riattivare il tessuto imprenditoriale locale, soprattutto quello legato alle attività rurali e alla fornitura di servizi alle famiglie (assistenza agli anziani), costituendo un modello di sviluppo locale sostenibile.
Per la realizzazione degli obiettivi previsti dalla Priorità Azioni sociali innovative, la Regione Siciliana dispone di risorse pari a 48.243.645,00 euro, al fine di garantire nuovi insediamenti e attività di sviluppo in aree marginali.
Priorità – Assistenza tecnica
La Regione Siciliana si avvale dell’AT per la gestione, il monitoraggio e la comunicazione delle attività previste dal programma.
Le attività di assistenza tecnica rappresentano per l’Amministrazione regionale un imprescindibile elemento di supporto alla gestione del Programma, fornendo strumenti e metodi che permettono di assicurarne uno svolgimento efficace e coerente con gli obiettivi prefissati.
Per tale priorità sono previste risorse pari a 77.853.498,00 euro.
15/09/2023 - 17:08