Comunicazione

Le attività di informazione e comunicazione sul PO FSE Sicilia 2014-2020

Considerata la portata del bilancio della politica di coesione dell'UE, finanziata dai Fondi strutturali e di investimento europei (SIE), la Commissione europea ritiene fondamentale informare i potenziali beneficiari delle opportunità di finanziamento esistenti, nonché comunicare ai cittadini i risultati raggiunti attraverso gli investimenti effettuati.

Le disposizioni relative alle attività di informazione e comunicazione sulle opportunità di finanziamento dei Fondi SIE e sui risultati raggiunti attraverso gli investimenti effettuati sono contenute negli articoli 115-117 e nell’ Allegato XII del Regolamento UE n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013.

Il Regolamento delinea principi, finalità, azioni e responsabilità in materia di informazione e comunicazione.

In attuazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013, il Comitato di Sorveglianza del Programma Operativo FSE Sicilia 2014-2020, nella seduta del 10 giugno 2015, ha approvato la Strategia di comunicazione del Programma, successivamente modificata nel 2017. La Strategia prevede la redazione di “Piani operativi di comunicazione” annuali che contengano i seguenti elementi minimi: analisi della situazione di contesto; obiettivi della comunicazione; target di riferimento; scelta delle azioni e dei mezzi di comunicazione; budget previsto; tempistica di realizzazione; monitoraggio. I Piani di Comunicazione annuali attuano la Strategia e riportano il dettaglio delle attività di informazione e comunicazione programmate per l'anno successivo.

Strategia e piani di comunicazione annuali:

Convenzione con FORMEZ PA per la realizzazione della Strategia di comunicazione del PO

Relazioni di attuazione della strategia

Ogni anno il Comitato di Sorveglianza viene informato sui progressi dell'attuazione della strategia e sui risultati ottenuti:

Responsabilità di comunicazione dei beneficiari

I soggetti che beneficiano del cofinanziamento del FSE devono adempiere all'obbligo di informare il pubblico utilizzando la grafica identificativa del Programma (loghi, grafica istituzionale).

A questo scopo la Strategia di Comunicazione del Programma Operativo FSE Sicilia 2014-2020 definisce una precisa linea grafica che costituisce lo strumento visivo di identificazione del Programma. 

Le Linee Guida per l’uso della grafica del PO FSE Sicilia 2014-2020 forniscono indicazioni per un uso corretto dei loghi e gli strumenti per armonizzare l’identità visiva delle iniziative che rientrano nel PO, al fine di assicurarne la visibilità e riconoscibilità sull’intero territorio regionale:

È disponibile un insieme di element grafici (toolkit) a supporto della creazione di materiali informativi.

Oltre ad osservare le indicazioni contenute nelle Linee Guida per l’uso della grafica del PO FSE Sicilia 2014-2020, i beneficiari devono:

  • fornire sul proprio sito web una breve descrizione dell'operazione, che evidenzi il sostegno finanziario ricevuto dal FSE
  • collocare nella sede in cui si svolge l'attività, in un luogo facilmente visibile, almeno un poster (formato minimo A3) che dia informazioni sull'operazione ed evidenzi il finanziamento del FSE
  • assicurare che qualsiasi documento per il pubblico o per i partecipanti, compresi certificati di frequenza o altro, contenga una dichiarazione da cui risulti che il Progetto è stato finanziato dal FSE.

Verifiche

La Regione effettua verifiche sulla completezza e correttezza di:

  • azioni di comunicazione obbligatorie - sito web, poster e dichiarazione informativa;
  • azioni di comunicazione facoltative indicate nel formulario di candidatura dell’operazione e nella relazione finale;

La partecipazione del Fondo Sociale Europeo della Regione Siciliana (PO FSE)

Taobuk - ottobre 2020Nella Strategia di comunicazione del Fondo Sociale Europeo della Regione Siciliana è prevista la partecipazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 a manifestazioni espositive ed eventi in grado di intercettare un ampio numero di cittadini, potenziali beneficiari e destinatari delle azioni previste dal PO.

Le linee guida disciplinano:

  • i criteri e le modalità di partecipazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 a eventi e fiere che abbiano particolare rilevanza per la promozione delle opportunità e dei principali risultati del Programma
  • i criteri e le modalità con cui i soggetti beneficiari devono dare risalto alla partecipazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 e del Fondo Sociale Europeo.

Il fine è quello di assicurare la massima visibilità e trasparenza sul territorio informando i cittadini sulle opportunità e sui principali risultati raggiunti.

Chi può richiedere la partecipazione del PO FSE ad un evento?

  • Soggetti pubblici e soggetti di natura associativa (Enti, Istituzioni, Associazioni e Comitati e altri assimilabili per legge) per iniziative rilevanti per la comunità e per il territorio regionale, che siano in linea con le finalità e i messaggi del PO FSE Sicilia 2014-2020;
  • Società a scopo di lucro, solo per iniziative no profit di eccezionale rilevanza per la promozione delle opportunità e dei principali risultati del PO FSE Sicilia 2014-2020.

Per quali eventi si può richiedere la partecipazione?

  • Manifestazioni espositive, eventi e iniziative sia generaliste sia direttamente o indirettamente connesse con le tematiche del Fondo Sociale Europeo quali: occupazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, istruzione e formazione.

In cosa consiste la partecipazione del PO FSE all’evento?

  • Qualora l’iter per la richiesta di partecipazione del PO FSE all’evento abbia esito positivo, il PO FSE Regione Siciliana potrà supportare l’organizzazione dell’evento mediante l’erogazione di un servizio utile alla realizzazione dell’evento stesso (a titolo esemplificativo: progettazione e stampa del materiale divulgativo, affitto di stand, realizzazione di roll-up, totem per allestimento, etc...)

Quali step si devono seguire per richiedere la partecipazione del PO FSE?

  1. Leggere attentamente le Linee guida sotto riportate e i criteri di valutazione. Nelle linee guida è possibile visionare i criteri per la partecipazione del PO FSE Sicilia 2014-2020 e per l'utilizzo dell’identità visiva del programma.
  2. Compilare il form ed inviarlo almeno 30 giorni lavorativi prima dell’evento

Le linee guida

I criteri di valutazione

Repository Media

Sicilia Partecipa

 

Ultimo aggiornamento
19/09/2024 - 10:45